venerdì 14 settembre 2012

Gargoyle/Demone

Altra sperimentazione col colore digitale, questa volta per diletto.
Il soggetto è un gargoyle (o volendo anche un demone), penso che l'ispirazione sia dovuta a reminiscenze della bellissima serie animata della Disney, per cui andavo matto da bambino.
E' in duplice versione: blu e rosso, mi piacevano tutte e due...
Bonus: la versione in bianco e nero.
Saluti!







martedì 4 settembre 2012

Commission: Warrior

Altro lavoro su commissione.
La versione "diurna" è il definitivo, mentre quella "notturna" è una prova di speed painting in trenta minuti.
Il tutto colorato con Photoshoppe.
Ah, c'è anche la matita.
Saluti

Matita

Colore - Digital Media

Speed Painting  30 min. - Digital Media

giovedì 23 agosto 2012

Requiem

La dipartita di molte personalità che rientrano nella mia (e di molti) sfera d'interessi, ha funestato questa rovente estate: Tony Scott, regista de L'Ultimo Boyscout (tra le altre cose), Carlo Rambaldi, papà di E.T. (tra le altre cose), Joe Kubert e Sergio Toppi indiscussi maestri del fumetto e dell'illustrazione a livello internazionale.

Su questi ultimi due vorrei spendere qualche parola in più.

Ho conosciuto il lavoro di Joe Kubert attraverso le pagine del suo Tarzan, così maestoso, rimasi affascinato dal tratto d'altri tempi ma allo stesso modo così dinamico, fresco.
Ho potuto ammirarne il lavoro sulle tavole del signore della giungla passando poi per il preistorico Tor, il bellico Sgt.Rock fino ad arrivare al suo "texone" (Il Cavaliere Solitario) recentemente ristampato.Letture che periodicamente rispolvero dalla mia libreria.
Adoravo i suoi accigliati e fieri personaggi, sempre così espressivi.
La mia attenzione all'espressività la debbo anche a lui.




Toppi.
Che dire di Sergio Toppi ? Un maestro inarrivabile.
Ma forse sarebbe troppo riduttivo.
Ho conosciuto il lavoro (leggi arte) di Toppi durante il mio secondo anno alla scuola di fumetto, quando un caro amico di famiglia mi regalò la sue copia de L'uomo delle Paludi, edizioni Cepim.
Fu subito amore.
Da lì iniziaì a recuperare quanto più potevo dei suoi lavori: Sharaz-De, le altre storie della collana Un uomo Un'Avventura da lui disegnate, vecchi numeri di Comic Art, per poi completare il tutto con la collana di qualche anno fà Sulle Rotte dell'Immaginario in allegato a Il Giornalino.
Ho praticamente quasi tutta la sua produzione artistica.
Di Toppi mi colpì tutto: l'uso del bianco e nero, del colore, la composizione della tavola, le vignette lunghe verticali (marchio di fabbrica), la sua poliedricità, la sua attenzione alla documentazione e soprattutto come ogni singola vignetta nelle sue pagine possa considerarsi un'illustrazione autonoma perfettamente funzionante.
La sua influenza è riscontrabile poco o niente nei miei lavori, però ogni volta che ho bisogno di Ispirazione (con la i maiuscola) apro un suo albo.
Vorrei arrivare a fare anche solo un decimo di quanto ha fatto lui.





                                                                                                                                       


Due grandi artisti ci lasciano e il mondo è un po' più povero.

Grazie Joe, grazie Sergio. 

lunedì 20 agosto 2012

Commission: Tour della Pizza

Un altro lavoro su commissione realizzato in questo periodo.
Bozzetto, china e colore.
Un saluto agli amici del Tour della Pizza.

Ciau
Bozzetto

China

Colore

giovedì 9 agosto 2012

Commission: Jester

Rielaborazione con conoscenze attuali di un vecchio concept per un vecchio amico.

Solita trafila: matita-china-colore, come bonus i bozzetti originali del 2003.

Le prime versioni risalgono a una torrida estate di nove anni anni fà, lavoravo come cameriere in un bar e le realizzavo nel momento di quiete che andava dalle due alle tre di pomeriggio, quando gli avventori del locale erano sporadici.
Sono disegnate sui block notes per le ordinazioni... :)

Enjoy







Estate 2003

Estate 2003